Ultima modifica: 23 Giugno 2018

ALE LAB

Si è concluso con una mostra il progetto formativo rivolto ad Alessandro , allievo della classe II B  della Scuola Secondaria di I grado “Leardi”, che si è reso protagonista di un percorso di inclusione davvero significativo, superando barriere emotive, spesso ritenute insormontabili.

Grazie alla collaborazione dei suoi compagni ed alla competenza delle sue insegnanti, Monica Cimaroli ed Elena La Regina, Ale ha saputo trovare nelle sue criticità dei veri e propri punti di forza, assumendo comportamenti non così comuni nei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.

Sfruttando  la sua spiccata passione per i personaggi dei cartoons, le docenti Cimaroli e La Regina sono riuscite a fare progredire la sua manualità fino a realizzare una serie di manufatti in cartone che l’alunno ha illustrato alla classe, dove ha trovato anche un contesto ideale per progredire negli atteggiamenti di relazione ed emotivi. Di conseguenza, gli stati d’ansia sono diminuiti ed Alessandro è apparso più sereno anche in famiglia.

Al Negri sono molto soddisfatti di questo successo formativo poiché appare chiaro che il processo inclusivo di una persona non si risolve solo nell’accoglienza a scuola, ma è la scuola stessa che serve a valorizzare le caratteristiche positive di ciascun individuo, per sviluppare al meglio potenzialità spendibili in futuro, in una posizione sociale e lavorativa, certo adeguata alla circostanza, ma attiva per la società.