Ultima modifica: 12 Febbraio 2020
Istituto Comprensivo Francesco Negri > News > Scambio culturale con Praga

Scambio culturale con Praga

Si è conclusa la prima parte dell’esperienza di scambio culturale che ha coinvolto gli alunni della  Scuola Secondaria di I° “Leardi” (Istituto Comprensivo “F. Negri) e della Scuola Media Statale Gutha-Jarkovskeho di Praga, infatti la permanenza giovani praghesi nella nostra città si è protratta nei primi otto giorni del mese di febbraio, mentre gli allievi casalesi ospitanti restituiranno la cortesia, recandosi in visita a Praga dal 24 al 31 marzo pv.

L’iniziativa si risolve in uno scambio di ospitalità reciproca, di una settimana circa, in due momenti diversi dell’anno scolastico, che consente ai giovani di avere un contatto diretto con metodologie didattiche ed ambiti formativi diversi, in un confronto, senza dubbio, stimolante e costruttivo. Il progetto, del resto, ha la finalità di costruire uno spirito europeo, educando all’interculturalità fra coetanei di Paesi dell’U.E., sviluppando la competenza comunicativa in lingua straniera.

Molto apprezzato il momento di contatto con le famiglie ospitanti, coinvolte in un’esperienza umana di ampio respiro, dove si intrecciano nuove amicizie e legami, mentre la conoscenza del territorio appare favorita dalla condivisione di esperienze con gli amici stranieri.

I giovani praghesi hanno visitato la città di Casale con i suoi palazzi, chiese e monumenti, apprezzato la bellezza paesaggistica delle colline del Monferrato, si sono avvicinati alle istituzioni accolti in Municipio a Casale da Enzo Amich, Capo di Gabinetto del Sindaco Federico Riboldi, mentre a Villanova Monferrato sono stati ricevuti dal primo cittadino Fabrizio Bremide e conosciuto la realtà del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Non sono mancati laboratori didattici e creativi, legati allo sport con il rugby, promosso dall’associazione Le Tre Rose, infine,  l’assaggio dei krumiri presso il laboratorio Portinaro di via Lanza.

La permanenza si è conclusa con la visita all’acquario di Genova ed una festa conclusiva offerta dalle famiglie ospitanti, dove si è potuto percepire che una settimana ricca di esperienze nuove e coinvolgenti per ragazzi ed adulti è stata sufficiente per costruire legami ed amicizie, tanto che la commozione dei saluti è stata in parte mitigata dal pensiero di rivedersi a marzo…a Praga.